La Campanina
Siamo nel 1950, quando Alberto e Lina realizzano il sogno di aprire la loro gioielleria, nominandola “La Campanina” non a caso, ma come risultato delle loro esperienze di vita.
A Lina, ricorda i giorni in cui i soldati americani, in visita a Capri, passavano accanto al negozio di sua madre Olimpia per comprare le campane di San Michele da infilare nelle loro giacche o spedire alle loro lontane famiglie come un portafortuna. Fu allora che nacque l’idea di inviare al presidente degli Stati Uniti il prezioso modello di questa campana in dono, come augurio per la fine della guerra.
Alberto, d’altra parte, essendo a quel tempo uno stretto collaboratore delle forze alleate, ricorda di aver letto con un misto di sorpresa e orgoglio, nelle pagine di un giornale straniero, che la campana di San Michele ha dato al presidente degli Stati Uniti Roosevelt dal popolo di Capri era stata chiamata per segnare la fine del conflitto e per augurare la pace nel mondo.
Al suo ritorno sull’isola, scoprì che era stata davvero la sua futura moglie a predisporre la preziosa campana di un artigiano locale, aveva persino fornito il metallo da usare e lo aveva proposto come regalo per gli americani , che aveva aiutato la gente di Capri in quei momenti difficili.
La campana di Capri fu inviata al presidente Roosevelt a Natale del 1944, con questo messaggio: “Il popolo di Capri, che è orgoglioso di ospitare gli uomini coraggiosi dell’Aeronautica americana, offre al Presidente degli Stati Uniti, la campana di San Michele, che è il simbolo supremo di Fortuna, Fede e Gloria; maggio risuona nel Giorno della Vittoria per la pace eterna e la libertà in tutto il mondo.”
La campana è stata esposta presso l’Archivio Nazionale di Washington DC e suonata per celebrare sia il VE Day che il VJ Day ed è ora parte dell’esposizione permanente del Museo della Biblioteca Franklin D. Roosevelt dove è ancora possibile ammirarla.
È stato davvero il destino che ha spinto Alberto e Lina a creare pezzi originali e rendere la loro boutique un luogo accogliente e amichevole pieno di un’atmosfera calda e gentile per tutti i visitatori di Capri.
Nel corso degli anni la loro tradizione si è evoluta, animando una delle festività più importanti dell’estate: la celebrazione dell’indipendenza americana del 4 luglio, organizzata con il prezioso aiuto della figlia Mariolì e del figlio Filippo, una serata iniziata come un gesto di ospitalità verso i loro cari clienti americani, che è diventato nel corso degli anni un evento molto frequentato da molti degli abitanti dell’isola, attratto dal fascino internazionale di Capri e dai gioielli di “La Campanina”.
Fu in questo spirito gioioso e lungimirante che, più di mezzo secolo fa, nacque “La Campanina” di Alberto e Lina Federico, la gioielleria che, attraverso il successo delle loro superbe creazioni, ha reso la fortuna di Capri un simbolo di fama mondiale, e continua a scrivere la sua storia fino ad oggi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.